L’azienda agricola “Luna di Miele” nasce nel maggio 2019 tra le montagne del piccolo Tibet: a Livigno. Si occupa dell’allevamento di api a 1.816 metri di altitudine e della conseguente produzione di miele e cera d’api, in un contesto naturale spettacolare. L’azienda, essendo appena sorta, vanta macchinari e attrezzature all’avanguardia, che garantiscono un prodotto finale di qualità, mettendo al primo posto il benessere delle api e il rispetto dei loro tempi di produzione, attraverso un allevamento non intensivo.
Dal maggio 2019 l’azienda è anche tesserata all’APAS, Associazione Produttori Apistici della provincia di Sondrio. L’obiettivo è quello di far crescere questa piccola attività, portandola anche in tutto il resto della Valtellina e perché no, anche fuori provincia. La filosofia del progetto è strettamente connessa al territorio, alla natura, al rispetto dell’ambiente e alla volontà di preservare un territorio montano incontaminato. Si spera che oltre al miele, il cliente si innamori anche di Livigno, delle sue tradizioni e dei suoi spettacolari panorami.
I nostri prodotti
Millefiori: Miele di alta montagna, che racchiude tutti i sapori della flora alpina. Ha un profumo avvolgente e inconfondibile.
Tarassaco: Miele caratterizzato da un odore molto forte, ma allo stesso tempo molto delicato ed equilibrato al palato, simile alle fragranze della camomilla.
Rododendro: Miele molto ricercato e pregiato prodotto ad alta quota. Caratterizzato da un tipico colore chiaro e da un sapore leggermente piccante in gola.
Castagno: Miele dal caratteristico colore scuro e dall’odore molto aromatico, con qualche sentore di legno. E’importantissimo per le sue proprietarie anti-infiammatorie e anti-batteriche.
Acacia: Miele monofloreale dalla consistenza piuttosto fluida. L’elevata concentrazione di fruttosio gli dona un grosso potere dolcificante, molto piacevole al palato.
Cupeta: La “Cupeta Valtellinese” è un dolce tipico della zona a base di miele, noci e biscotti sbriciolati, il tutto racchiuso in due fogli di ostia.